All’alba i fiori saranno cielo
e tu sarai lontana
come le nuvole,
gli occhi del tempo
mi guarderanno quando pioverà
appoggeranno le lacrime del tuo volto
nel vento
e sarà come scrivere il tuo nome
con l’inchiostro del cuore
tu se la mia Laotong dai piedi fasciati
i nostri saranno i gigli dorati più belli
saremo le bende dell’amore
non faranno male
le ghirlande nei capelli
quando sarai moglie e madre
e mi resterai vicina
come questo libro dei giorni
dove saranno le mie mani
le tue sfioreranno il ventaglio
del nostro incontro
non ci saranno fiumi
a dividere le nostre parole
né uomini a chiudere la nostra sera :
rimarrai tu la mia anima e io la tua
per l’eternità.
Molte donne della Cina rurale hanno subito la fasciatura dei piedi – “gigli dorati” -, venivano sottoposte a questa assurda usanza da bambine tra i tre e i sei anni, per renderle più desiderabili agli occhi dei potenziali mariti, la pratica è stata ufficialmente abolita nel 1912, con l’avvento della Repubblica, ma nelle zone più isolate si è perpetuata fino alla presa di potere di Mao.
Questo rito aberrante consisteva nel ripiegamento forzato delle dita – tranne l’alluce – per ottenere la rottura delle ossa e il conseguente rimpicciolimento del piede. Durante il primo mese le sofferenze erano atroci e si rischiava la setticemia, eppure era considerato un atto d’amore da parte della famiglia, perché tanto più il piede fosse risultato piccolo e stretto, tanto più la figlia avrebbe potuto aspirare a un futuro migliore, cioè a sposarsi elevandosi socialmente. Il destino di ogni donna era quello di passare dall’ubbidienza ai genitori al servizio della suocera, con l’unica speranza di avere figli maschi e di potere, nella vecchiaia, a sua volta sottomettere le nuore.
Chi aveva subito la fasciatura dei piedi ha lasciato testimonianze del rapporto tra la fasciatura dei “gigli dorati” e il “nu shu” (un particolare linguaggio segreto ad uso esclusivamente femminile), entrambi legati all’esperienza della costrizione e alla ricerca di solidarietà nella sofferenza.
Il classico della letteratura Nu Shu è il Sanzhaoshu – Il Libro del terzo giorno – una raccolta di poesie e canzoni che le donne del villaggio usavano donare alle giovani spose in occasione della cerimonia d’addio che avveniva a tre giorni dal loro matrimonio. Un libro interamente tessuto e ricamato a mano che aveva il compito di alleviare il sentimento di dolorosa solitudine che colpiva le donne, improvvisamente private della compagnia dei loro affetti più cari.
Il Laotong è un tipo di relazione all’interno della cultura cinese, che è stata praticata nello Hunan, che unisce due ragazze insieme per l’eternità come sorelle affini. Le donne unite da questo legame si riferiscono all’altra come sorella, un titolo di grande importanza che stabilisce una profonda unione spirituale e affettiva, un’amicizia rara e pura esclusiva tra donne. Diversamente dalla sorellanza che impone uno scioglimento del rapporto al momento del matrimonio, il legame tra laotong permane per sempre, posto attraverso un contratto stipulato tra le interessate per mezzo di un intermediario (da una sensale).
Tipico del “laotong”, era l’uso del “nu shu”.
Per avere un’idea “visiva” vi consiglio il film Il ventaglio segreto. Una rappresentazione struggente che narra la storia di due “sorelle” moderne sovrapposta a quella di due laotong di inizio ‘800. Vi segnalo anche la colonna sonora, fantastica.
Adoro conoscere culture o usanze così diverse e distanti dalla nostra, quindi anche se terribile, ti ringrazio per aver dato uno sguardo alla Cina e alle sue usanze!
Sicuramente guarderò il film che hai consigliato, la poesia e il testo esplicativo sono davvero scritti molto bene ^^
Un saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti ringrazio Alice, una cultura, quella orientale, che mi ha sempre affascinato. La naturale empatia nel vedere questo struggente film mi ha spinto a scriverne. Grazie ancora, ciao 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non potrò mai ringraziarti abbastanza per la segnalazione del Il ventaglio segreto. L’ho visto tra ieri e…adesso.
Poetico e struggente. Bellissimi i passaggi tra le due epoche. Ho apprezzato anche che a tratti vi fossero i dialoghi con i sottotitoli quasi a fare diventare la lingua una colonna sonora spesso dolente.
Ci devo pensare ancora. Grazie.
sherafuoritempoinuntempoandatoirrimediabilmentepoeticoancheneldolore
"Mi piace""Mi piace"
ma grazie a te per aver seguito il mio consiglio :). Uno dei miei film preferiti. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ma guarda che questo film si avvicina molto alla poetica di Lanterne Rosse 😉 e parliamo di venta’anni prima.
"Mi piace""Mi piace"
adoro il cinema orientale soprattutto cinese e giapponese, poi quando raggiunge una così alta ispirazione beh non riesco a non tuffarmici dentro. Per esempio un altro capolavoro è Memorie di una geisha. Devo dirti che anche il filone fantastico/eroico tipo Hero o la Foresta dei pugnali volanti non è male : filosofia sicuramente lontana dalla nostra ma in qualche modo affascinante.
"Mi piace""Mi piace"
Addio mia concubina, La tigre e il dragone, la trilogia Mr. Vendetta, Ladu Vendetta e Oldboy…e che mi dici del mitico Bruce Lee?
sheraoradicenabye
"Mi piace""Mi piace"
già, potremmo andare avanti per ore ;). Ciao e buona cena
"Mi piace""Mi piace"
Una tra le tante torture cui le donne- ancora bambine – venivano sottoposte per creare un falso plusvalore nella copra vendita al momento del matrimonio.
Cercerò senz’altro il film che non conosco. Grazie davvero.
sherazadeconleinfraditocomodissime
"Mi piace""Mi piace"
certamente era un modo alquanto violento di avere un tornaconto. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Ho letto e visionato qualcosa su questa barbara usanza, che oltre alle atroci sofferenze in pratica impediva di camminare normalmente.
Sia la poesia sia il testo seguente descrivono compiutamente questo rito
"Mi piace""Mi piace"
dici bene un’usanza barbara anche se inserita nelle tradizioni di una comunità. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
ho letto diversi articoli a riguardo e avevo visto anche un documentario tempo fa su quest’assurda vicenda.
Bella la tua interpretazione poetica.
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Max effettivamente conoscevo qualcosa per averla letta su qualche libro, ma il film come impressione visiva mi ha sconvolto, così ho cercato di parlarne in versi. Ciao e grazie
"Mi piace""Mi piace"
Silvia mi ha letto nel pensiero.
Molto bella.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e confermo quanto scritto a Silvia. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bella lirica, molto interessante questo sguardo nella Cina antica!
"Mi piace""Mi piace"
grazie Silvia, ho scritto questa pseudo poesia dopo aver visto il film a cui accenno in calce. Devo dirti che mi ha affascinato la capacità del regista e degli attori di ricreare atmosfere e situazioni intersecandole di moderno e antico, ma sono rimasto sconvolto da questa pratica disumana ed emarginante. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ne avevo già sentito parlare, per fortuna è finita! Mi complimento ancora per aver saputo ricreare così bene l’atmosfera di tristezza rassegnata e intensa solidarietà femminile…
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Silvia, da uomo ci ho provato. Ma come sai la sofferenza non ha sesso né dimensione sociale : è un luogo di non ritorno che dilania, annichilisce e in questo caso emargina e sottomette. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona