Ero pieno di sogni e di avventure nel cassetto,
non scrivevo. Mi piaceva sognare.
Pensavo che le parole
dovessero servire per prendere il mondo e farlo mio.
Ora invece le uso per dirmi che è tutto andato.
E se penso che avrei dato
uno sguardo al cielo, come dicevano le Orme,
mi sembra di sognare ancora.
Ora che al di là della finestra
esiste un mondo completamente diverso
da come me l’ero immaginato.
Buio e poche altre cose per non brillare
e sentirsi in pena per un po’ di note.
E solo perchè un certo calendario ha preso una strada in salita.
Poi in riva alla città ti senti strada e nient’altro.
Fredda apparizione, illuso da qualche luce di sbieco
e alcune soddisfazioni di vento.
Del resto qualche inverno
ha di che dimostrarsi degno del suo poco tepore.
Ma infine ti accorgi che dentro di te vive un ragazzo
con gli occhi pieni d’estate
e forse sarebbe il caso di non farlo crescere mai.
Tanto da fargli credere che il mare
è solo una sponda da cui ricominciare
per salpare e non fermarsi.
Ma infine ti accorgi che dentro di te vive un ragazzo
con gli occhi pieni d’estate
e forse sarebbe il caso di non farlo crescere mai.
concordo perfettamente: chi riesce a far sopravvivere il ragazzo che è in lui, a riconoscerlo sotto la scorza con cui la vita ci ricopre, fa un regalo a se stesso e agli altri
"Mi piace""Mi piace"
La nostalgia è quasi sempre una perdita di tempo, frammento del passato che inibisce il presente.
Eppure la proviamo tutti, prima o poi, l’essenziale è che non si tramuti in rimpianto e che si affacci di tanto in tanto.
In ogni caso un po’ di nostalgia significa che abbiamo vissuto un periodo della nostra vita indimenticabile ( quasi sewmpre corrisponde all’infanzia, all’adolescenza, alla prima gioventù quando “dentro di te vive un ragazzo
con gli occhi pieni d’estate”)
E non tutti hanno avuto questa fortuna, quindi è stato un dono prezioso.
Un caro saluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
la nostalgia in qualche modo ci rende liberi. Liberi di volare e tornare, ed è proprio quel ritorno che è sintomo, emozione, passione.
A rimpiangere ci sarà il tempo che non conosce nostalgia. Ciao e grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Il cielo del dipinto è plumbeo, una nota che avvalora la nostalgia e il turbamento del poeta che è in te, ma quel mare è una forza che ti spinge a partire ancora verso inimmaginabili sogni e speranze. Ciao Sari, serena sera. Giusy
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Giusy il mare è sempre la mia speranza 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Forse ce l’hai sotto la tua pelle, ho questa impressione. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
bello il finale, con quel mare ch’è una sponda per ricominciare a salpare
"Mi piace"Piace a 1 persona
già quel mare da sempre viaggio e ritorno
ciao e grazie
"Mi piace""Mi piace"
i sogni sono il motore di ogni ragazzo che spera di trovare nel suo futuro che questi si sono realizzati. Poi crescendo, si scopre che non è vero nulla e vorremmo ritornare ragazzi.
Dole e nostalgica poesia.
"Mi piace"Piace a 2 people
nostalgia è un bel sinonimo di vita, non è rimpiangere ma vivere ancora un po’ quello che è stato
"Mi piace"Piace a 1 persona
certamente. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Certo anche la tua di orma non è per niente leggera, cioè resta il segno.
sheraconunabbracciogrigioloso
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie carissima 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
grande nostalgia con i brani delle orme, e con le tue riflessioni poetiche, un’impronta ferma sul diario del tempo.
"Mi piace"Piace a 2 people
grazie Max, la nostalgia è il nostro motore trainante per quando vogliamo “tornare” 🙂
"Mi piace""Mi piace"