Oggi voglio parlare di un cinema lontano dai riflettori, lontanissimo dalle solite bobine trite e ritrite delle produzioni americane. Agli antipodi da quel genere di film che hanno ridotto, appiattendolo e sconvolgendolo a tratti, il senso di vera pellicola carica di significati e di emozioni che riescono a sconvolgerti. Un cinema di qualità, profondamente di qualità, dove si percepiscono magia visiva e trance mediatica che sono state spesso e volentieri barattate in cambio di effetti speciali, inutili patinature e troppe rivisitazioni, quasi sempre delle farse non altezza degli originali.
Oggi voglio parlare di un cinema che ha ancora qualcosa da dire, che conosce esattamente la “misura” di un’inquadratura, di un’immagine degna di poesia, della ricerca d’interiorità che sa essere radice, appartenenza, comunicazione.
Ho conosciuto Mahsun Kırmızıgül regista, attore, sceneggiatore turco per caso e me ne sono innamorato immediatamente. Un cinema, il suo, che cerca di scrivere la propria storia attraverso il riappropriarsi di quelle priorità quali le tradizioni, la famiglia, il bene assoluto dell’amore che fanno di noi ancora umanità. Un cinema che pur non rifiutando collaborazioni internazionali non scade, a mio avviso, nelle solite rappresentazioni rutilanti da blockbuster.
Ho visto soltanto due suoi film e devo dire che altre poche volte sono rimasto incollato alla sedia non solo con gli occhi ma con il cuore e la mente, rapito ad ogni scena, da ogni particolare. Temi importanti, magari già trattati in altre situazioni e da diversa angolazione, ma sono stati lo stile, la struggente capacità espositiva, la naturale e conseguente immedesimazione che mi hanno colpito e atterrato. Per non parlare della scenografia, sviluppata in posti meravigliosi e abbacinanti o delle colonne sonore assolutamente magnifiche.
Due film che si possono vedere in abbonamento su Netflix, in turco e con i sottotitoli in italiano.
I Saw the Sun ( turco : Güneşi Gördüm ) film drammatico del 2009 che racconta le vicende di una famiglia kurda che è costretta ad abbandonare il proprio villaggio nel sud-est della Turchia per recarsi a Istanbul sperando di trovare un po’ di pace di dignità. Ma anche qui la vita non è per niente facile, tanto che una di essa decide di emigrare in Norvegia. Mahsun Kırmızıgül ha dichiarato che la sceneggiatura è stata ispirata dalla storia di un uomo che ha incontrato durante le riprese del suo film d’esordio, la cui famiglia di 21 membri ha dovuto abbandonare il villaggio. “Sono stato sopraffatto da quello che mi ha detto. Essendo io stesso originario di quella regione, ho pensato di raccontare la storia nel modo che merita. Coloro che guarderanno il film vedranno che nulla può essere risolto attraverso l’odio. Il mio obiettivo è fermare lo spargimento di sangue promuovendo la comunione turco-curda. Questo film approfondirà maggiormente i concetti di fratellanza e unità. Dobbiamo amarci senza pregiudizi perché nulla può essere risolto con l’odio.”
The Miracle ( turco : Mucize ) film drammatico del 2015. Ambientato negli anni ’60, narra di un insegnante che viene trasferito dalla città in un remoto villaggio di montagna in Turchia contro il desideri della sua famiglia. Dopo aver fatto un lungo viaggio in autobus fino all’ultima stazione, deve fare una lunga camminata su due montagne per raggiungere la sua destinazione per scoprire che il villaggio non è solo povero ma che non ha nemmeno la scuola! Le scene del film sono mozzafiato. Proprio come il villaggio dei sogni. Inizialmente sembra che il film sia centrato sull’insegnante della scuola, Mahir. Non ci vuole molto tempo per capire che il film è centrato sul villaggio e i suoi abitanti, la loro cultura e tradizioni, la loro umiltà, i loro problemi. Il film è un bellissimo caleidoscopio sulla vita della comunità e degli individui che la compongono. Poesia pura.
N.B. Le immagini e i video sono stati reperiti nel web e quindi considerati di pubblico dominio. Qualora si ritenesse che possano violare diritti di terzi, si prega di scrivere al proprietario del blog (clicca qui) e saranno immediatamente rimossi.
Le notizie che formano il presente articolo sono state tratte dalla rete e in particolare da www.wikipedia.it
L’ho visto ieri su Netflix, davvero bellissimo, ne ho parlato oggi sul mio blog
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo so poco in merito
"Mi piace"Piace a 1 persona
merita! Io da poco ho iniziato a documentarmi e devo dire che il regista segnalato è stato una vera e propria scoperta!
"Mi piace""Mi piace"
in effetti
"Mi piace"Piace a 1 persona
ti è piaciuto?
"Mi piace""Mi piace"
Non ho ancora visto
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ribloggato su Alessandria today.
"Mi piace""Mi piace"
L’ha ribloggato su Alchimiee ha commentato:
Rimango in tema di cinema con un post di Rosario e rimando a stasera la mia breve recensione su “Maraviglioso Boccaccio”
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Marzia! Grazie per il reblog, a presto
"Mi piace""Mi piace"
Il cinema turco fin dai tempi di Yol ha saputo dire molto. Se proprio vuoi fare il botto guardati anche Viaggio a Kandahar (credo sia iraniano). Bau
"Mi piace"Piace a 1 persona
visti tutti e due, si il secondo è iraniano! Tu prova a guardarti questi due che ho segnalato non te ne pentirai, soprattutto il secondo che mi ha emozionato alquanto. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anch’io prediligo i film fuori dai soliti circuiti. Ultimamente ho visto Departures e Primavera estate inverno e ancora primavera che ho trovato bellissimi.
Prendo nota di questo regista che proponi.
Grazie
Ciao
Eletta
"Mi piace"Piace a 1 persona
ci sono film che meriterebbero sicuramente più di alcuni tanto decantati e pubblicizzati! Di quelli da te citati ho visto tempo fa Departures, molto bello e in linea con i canoni della cinematografia giapponese o asiatica in generale, sono produzioni che amo molto, mentre l’altro non lo conosco ma dovrò rimediare assolutamente, da quello che ho letto è un film coreano e quindi sicuramente merita. Il regista che ho proposto mi ha stregato da subito, soprattutto nel secondo film. Se riesci guardali non te ne pentirai, non sono film facili ma forse proprio per questo sono delle piccole perle. Grazie del passaggio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te. Buona giornata 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
come ti dissi tempo fa anch’io vado poco o niente al cinema, guardo soprattutto la tv, questi film non li conosco per cui non mi posso esprimere in merito. Sono d’accordo con te comunque sul fatto che molte pellicole non acclamate spesso sono meglio di molte famosissime.
Da oggi esco col blog anche su questa piattaforma, era quello che portavo avanti da anni su iobloggo, ultimamente in crisi, non si possono lasciare commenti su quella piattaforma da quest’anno.
Così almeno puoi iniziare a leggermi anche tu qua su wordpress (:-))
Grazie delle tue visite, buona giornata.
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie Max, a presto!
"Mi piace""Mi piace"
Mi interessa sempre quello che scrivi perché è originale e mi dà la possibilità di informarmi su cose che non conosco, come qusti due film.
Conoscere le altre culture è affascinante, io ho visto un fil interessante a proposito.
Il cane giallo della Mongolia : ambientato nelle sconfinate steppe mongole, un cielo azzurro velato di nubi che sembra non aver fine e soprattutto, non sentire lo scorrere del tempo. In questo scenario immutabile si muovono ancora famiglie nomadi dedite alla pastorizia e alla cura del bestiame in totale coesione con la natura; …
"Mi piace"Piace a 1 persona
quella natura sconfinata che noi abbiamo dilapidato per accecarci con luminarie e abbellimenti che hanno oscurato quella luce che fortunatamente ancora alcuni popoli alimentano. Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mah… ho sentito delle sue canzoni nel mio negozio di frutta e verdura gestito da vari ragazzi Turchi ed ho visto dei video abbastanza commerciale brutti direi.
Faccio tesoro del tuo consiglio e nel contempo ti suggerisco due film turchi che mi sono molto piaciuti e credo ti piacerebbero Il primo è Muffa sulla repressione terribile turca degli anni 90 e c’era una volta in Anatolia una lunga notte il viaggio attraverso la steppa di un piccolo convoglio…
Sherabuonanottegrazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
il secondo l’ho visto e mi è piaciuto, non conosco Muffa, ti suggerisco anche questo film visto che siamo in tema Almanya – La mia famiglia va in Germania! I film che ho evidenziato mi hanno colpito parecchio, per i temi trattati con umanità e con quella propensione artistica/emozionale degna dei grandi registi. Non conosco i suoi video musicali e non so dire in merito, riguardo al suo essere regista e attore mi pare sia tutt’altra cosa.
Ciao 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Visto La mia famiglia !
"Mi piace"Piace a 1 persona
m’incuriosisci …
"Mi piace"Piace a 1 persona
beh è già qualcosa, se ti riesce cerca di vederli, non te ne pentirai! Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non conosco questi film…. mi documenterò, mi fido del tuo giudizio!
"Mi piace"Piace a 1 persona
film che meritano Pina, il secondo è poesia pura, emozione che non ti lascia scampo! Fammi sapere, sono curioso. Tra l’altro il regista è anche compositore delle musiche. Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho visto molto poco della cinematografia turca, ma debbo dire che, quel poco, è sempre stato di grande livello, sia espressivo che attoriale. Ancora adesso ricordo “Yol, la strada” di non so più quale regista. Ma anche un altro film di cui non ricordo nemmeno il titolo, se non la trama: intensa e drammatica, oltre che poetica. Storia di un giudice che viene mandato nella profonda provincia per indagare su un omicidio in fondo senza mistero, poichè il reo sembrerebbe confesso. Ma, proprio durante l’accertamento dei fatti, emerge tutta una realtà che porterà questo giudice ad una autocritica ed ad una introspezione che non lo lascerà uguale a prima…
Bellissimo il tuo post: una lancia spezzata in nome di una cinematografia che meriterebbe maggiore rilievo…
Ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
una cinematografia che meriterebbe ben altre vetrine rispetto alla mia, purtroppo il mercato lo fanno le solite case di produzione che puntano al guadagno con poca sostanza e molta tecnologia. Grazie
"Mi piace"Piace a 2 people
Così è: purtroppo in questi ultimi anni non ho potuto dedicarci il tempo che avrei voluto. Ma va bene così: è con vero piacere che ho letto il tuo articolo…
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie carissimo, da sempre ho vissuto con la curiosità di conoscere quello che esiste oltre ai miei occhi, mi piace e trovo un senso di appagamento nel “sentire” le altre culture, mi sembra di completarmi! Proprio per questo guardo film che pochi guarderebbero, leggo libri di autori sconosciuti o comunque non troppo vicini come tradizione, ascolto musica che nessuno (almeno quelli intorno a me) si sognerebbe mai di ascoltare. Sono strano? Beh sono così 🙂 , ciao e grazie ancora
"Mi piace"Piace a 2 people
In ogni caso, sappi che non sei il solo strano a questo mondo: questa io la chiamo sana e irrinunciabile curiosità, linfa vitale a questo mondo atrofizzante mentalmente…
"Mi piace"Piace a 1 persona
allora sono in buona compagnia 🙂 , ciao
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao
"Mi piace""Mi piace"