IL BEPOP

Il bebop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni contemporanee. Nei suoi primi anni di vita la parola “bebop” indicò, oltre allo stile musicale anche lo stile di vita e l’atteggiamento ribelle di coloro (che erano in maggioranza giovani) che si indicavano come “bopper”. Anche per questo motivo il bebop divenne popolare tra i letterati che si riconoscevano nella cosiddetta Beat Generation e fu citato in alcune delle loro opere più famose (ad esempio nella poesia Urlo di Allen Ginsberg).

Risultati immagini per IL BEBOPNel corso dei 15 anni successivi, il bebop e le sue ramificazioni si evolsero fino a diventare il principale idioma del jazz. Ancora nel primo decennio del XXI secolo, lo stile jazzistico indicato come “mainstream” si rifà essenzialmente alle elaborazioni stilistiche del bebop.

Etimologia

Il termine bebop (che nei primi tempi veniva spesso usato anche nella forma rebop) è un’onomatopea che imita una brevissima frase di due note usata talvolta come “segnale” per terminare un brano. Per questo uno dei padri del movimento, Dizzy Gillespie, intitolò “Bebop” uno dei suoi brani, brano che fu anche uno dei primi brani bop a raggiungere una certa notorietà.

La nascita del movimento

In pieno periodo bellico, i locali e le case discografiche si sforzano di far dimenticare la guerra ed i problemi sociali (in primis l’apartheid nei confronti dei neri): le orchestre swing, come quelle celebri di Benny Goodman e Glenn Miller, sono le più adatte a questo scopo e vengono promosse attivamente. Nelle loro file militano soprattutto musicisti bianchi, che hanno assimilato perfettamente il linguaggio swing e si accaparrano le sempre più scarse occasioni di lavoro.
Per i musicisti neri si pongono due obiettivi: liberarsi dai rigidi arrangiamenti delle big band per esprimersi più liberamente e manifestare tangibilmente la loro ribellione a quel mondo ipocritamente sorridente.

Risultati immagini per Benny Goodman e Glenn Miller

La rivoluzione

Quella del Bebop è una rivoluzione che va al di là dell’aspetto strettamente musicale. È un movimento elitario, nero, tutto sommato di nicchia. Tra i locali di New York che ospitano i primi after hours Be bop i più celebri sono il Monroe’s e il Minton’s. Qui, di notte, dopo che i musicisti hanno suonato per far ballare i clienti e per guadagnarsi da vivere, si riuniscono Charlie Christian, il pianista Thelonious Monk e Dizzy Gillespie, il batterista Kenny Clarke e Charlie Parker, un giovane altosassofonista di Kansas City arrivato a New York da poco e destinato ad identificarsi con il nascente stile musicale, di cui sarà uno dei fondatori (per alcuni, il vero e proprio padre) e uno dei più importanti esponenti. Molti dei musicisti del Minton’s (Gillespie, Benny Harris, Benny Green e Parker per esempio) suonavano nella big band di Earl Hines, ma ci rimangono per pochi mesi. Con l’uscita dall’orchestra del cantante Billy Eckstine e la sua volontà di dare vita a una band squisitamente bop, i suddetti più altre decine di musicisti vi si daranno il cambio tra il 1943 e il 1947: chi vi rimarrà per tutto il periodo (Art Blakey), chi per alcuni mesi o settimane (Parker, Gillespie come direttore musicale, Dexter Gordon, Sarah Vaughan, Miles Davis.).

Immagine correlata

Questa band che in tre anni e rotti girò in lungo e in largo gli USA, riuscendo pure a incidere due album, nonostante il lunghissimo braccio di ferro tra musicisti e discografici, ebbe un merito enorme: quello di far uscire il be-bop dai claustrofobici localini newyorkesi; il tutto, grazie alla fama – all’epoca superiore a qualsiasi altro cantante, bianco o nero che fosse – del bandleader Billy Eckstine.
Liberi dai vincoli del leader d’orchestra e del pubblico da compiacere, questi musicisti sperimentano nuove soluzioni musicali fino a codificare il bop. Cambia il jazz e cambia la musica. Il jazz diventa maturo, intellettuale, impegnato e deliberatamente rivoluzionario. Essendo un movimento volutamente di nicchia (a volte quasi privato, sempre dopolavoristico), molte delle idee musicali scaturite a quel tempo non furono mai registrate né messe per iscritto.

« Si deve a Bird più che a chiunque altro il modo in cui fu suonata quella musica; ma è merito di Dizzy se fu messa per iscritto »
(J.E. Berendt, Il libro del jazz)

Caratteristiche musicali

Nel bop, tutto quello che è banale, scontato, ballabile o gradito al pubblico medio dell’epoca è sistematicamente bandito.

La forma e lo sviluppo melodico

La forma dei brani prevede l’esposizione di un tema (generalmente all’unisono), numerose improvvisazioni e la riproposizione del tema come finale. Le improvvisazioni sono però il fulcro dell’esibizione tanto che le melodie vengono spesso appena accennate mentre le improvvisazioni sono sempre molto estese; addirittura in alcune performance dal vivo il tema non viene nemmeno eseguito. Questa pratica permetteva di risparmiare sui diritti d’autore (che non si applicano alle progressioni armoniche ma alle melodie ed ai testi). Elaborare giri armonici preesistenti permetteva inoltre di semplificare il lavoro di composizione e di improvvisazione, fornendo ai musicisti un substrato a loro ben noto e familiare su cui creare. Le melodie bop sono scattanti, spezzettate, nervose, spesso dissonanti. La velocità di esecuzione è molto elevata.

Risultati immagini per IL BEBOP

L’armonia

Il Be bop si caratterizza armonicamente per: utilizzo di giri armonici preesistenti con frequenti sostituzioni armoniche, utilizzo di accordi diminuiti o aumentati, frequente ricorso alle dissonanze, nuove scale su cui improvvisare (scala bebop).

Gli strumenti

La formazione tipica del bop è ridotta: da tre a sei/sette elementi (il cosiddetto combo). Gli strumenti tipici sono: tromba, sax tenore o contralto, a volte il trombone, e poi pianoforte, contrabbasso e batteria. Questa riduzione di organico permette di suonare senza arrangiamenti scritti, basandosi solo su un canovaccio armonico e sviluppando l’interplay, ovvero la capacità di interazione estemporanea tra musicisti. Inoltre, la scelta di una formazione piccola era dettata da motivi ideologici (in opposizione alle big bands dei bianchi) e pratici (la possibilità di suonare in locali piccoli e con cachet ridotti).
La figura carismatica di Charlie Parker contribuisce enormemente alla fortuna del sassofono contralto, spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.

*Da http://www.wikipedia.it e da altre fonti sul web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Edizioni Noubs www.noubs.it

Benvenuti nel blog delle Edizioni NOUBS!

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

perìgeion

un atto di poesia

SaphilopeS

ne güzel blues ne güzel karanlık

mabohemewebsite.wordpress.com/

un viaggio tra libri, musica, arte, racconti di vita, cronaca e attualità

Sogna Viaggia Ama

di Veronica Iovino

Storyteller's Eye

Amare la scrittura, conoscere l'arte della comunicazione.

Ma Bohème

Ma Bohème: un viaggio tra libri, musica, racconti di vita, cronaca e attualità.

tempodiVerso

Non dirmi che la luna splende, mostrami il riflesso della sua luce nel vetro infranto, Anton Checov

amina narimi

..con la fragilità che io immagino degli angeli quando spostano tra i fiori un buio d'aria

Assonanze

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

Poesia Ultracontemporanea

Un'antologia permanente a cura di Sonia Caporossi

greta rosso

quisquilie, schegge di maiolica, selz

Compensazioni equoree

prove di scrittura, poesia, racconti e altro

Memorabilia

Mille sono i modi di viaggiare, altrettanti quelli di raccontare.

Marco G. Maggi - Nuova Itaca

Se dall’onda del pensiero riaffiora qualche indizio riportami voce nei luoghi immemori dove nacque l'idea

sibillla5

forse poesia

Il mondo di Zoryana

...dove l'amore inventa il suo infinito...

Alexandra Bastari

20 anni, studentessa di Storia. Poesia - alexandrabastari@gmail.com

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

almerighi

amArgine come sempre

Scrivo come se vi parlassi

W i blog e improvvisamente il mio mondo fa...blog!!!!!

CONSERVIAMO LA POESIA

la bellezza non è che una promessa di felicità

GIOVANNI AUGELLO

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Monique Namie

Cultura, letteratura, cinema &...

Lucy the Wombat

Il blog sull'Australia e altri disagi. Prima ci furono: sopravvivere a un attentato a Parigi, un trauma, e avventure qua e là per il mondo.

Chiaraldi

a poet's guide to the galaxy

Silenzio Fotografico

Fotografie che fanno rumore, in silenzio.

SOGNA VIAGGIA AMA

L' essenza dello spirito dell'uomo sta nelle nuove esperienze

Aphorisms

Healing on the path of learning

La misura delle cose "frammenti sparsi di libri scelti"

Le avventure accadono a chi le sa raccontare

Tramedipensieri

Lo scritto non arrossisce.

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

Riverbero di parole

Itinerari di libri e poesia

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

Le Pastel Bleu

l'atelier de Margot

Elisa Falciori

attimi imperfetti

Etiliyle © -poetry and photography ™

Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™

la Dimora del Tempo sospeso

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

Edizioni Noubs www.noubs.it

Benvenuti nel blog delle Edizioni NOUBS!

Racconti Ondivaghi

che alla fine parlano sempre d'Amore

perìgeion

un atto di poesia

SaphilopeS

ne güzel blues ne güzel karanlık

mabohemewebsite.wordpress.com/

un viaggio tra libri, musica, arte, racconti di vita, cronaca e attualità

Sogna Viaggia Ama

di Veronica Iovino

Storyteller's Eye

Amare la scrittura, conoscere l'arte della comunicazione.

Ma Bohème

Ma Bohème: un viaggio tra libri, musica, racconti di vita, cronaca e attualità.

tempodiVerso

Non dirmi che la luna splende, mostrami il riflesso della sua luce nel vetro infranto, Anton Checov

amina narimi

..con la fragilità che io immagino degli angeli quando spostano tra i fiori un buio d'aria

Assonanze

Questo blog è registrato su http://www.blogitalia.org

Poesia Ultracontemporanea

Un'antologia permanente a cura di Sonia Caporossi

greta rosso

quisquilie, schegge di maiolica, selz

Compensazioni equoree

prove di scrittura, poesia, racconti e altro

Memorabilia

Mille sono i modi di viaggiare, altrettanti quelli di raccontare.

Marco G. Maggi - Nuova Itaca

Se dall’onda del pensiero riaffiora qualche indizio riportami voce nei luoghi immemori dove nacque l'idea

sibillla5

forse poesia

Il mondo di Zoryana

...dove l'amore inventa il suo infinito...

Alexandra Bastari

20 anni, studentessa di Storia. Poesia - alexandrabastari@gmail.com

Non di questo mondo

Nel mio taschino c'è tutto quello che va conservato per non andar perduto.

almerighi

amArgine come sempre

Scrivo come se vi parlassi

W i blog e improvvisamente il mio mondo fa...blog!!!!!

CONSERVIAMO LA POESIA

la bellezza non è che una promessa di felicità

GIOVANNI AUGELLO

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Monique Namie

Cultura, letteratura, cinema &...

Lucy the Wombat

Il blog sull'Australia e altri disagi. Prima ci furono: sopravvivere a un attentato a Parigi, un trauma, e avventure qua e là per il mondo.

Chiaraldi

a poet's guide to the galaxy

Silenzio Fotografico

Fotografie che fanno rumore, in silenzio.

SOGNA VIAGGIA AMA

L' essenza dello spirito dell'uomo sta nelle nuove esperienze

Aphorisms

Healing on the path of learning

La misura delle cose "frammenti sparsi di libri scelti"

Le avventure accadono a chi le sa raccontare

Tramedipensieri

Lo scritto non arrossisce.

Un Dente di Leone

La quinta età: un soffio di vento sul dente di leone

Riverbero di parole

Itinerari di libri e poesia

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

Le Pastel Bleu

l'atelier de Margot

Elisa Falciori

attimi imperfetti

Etiliyle © -poetry and photography ™

Etiliyle © - la poesia in una fotografia ™

la Dimora del Tempo sospeso

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

La Lettrice Assorta

Leggo storie, condivido impressioni

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: